|
PittoriSiciliani.it |
|
Germaną Mimmo |
|
|
|
|
Mimmo Germaną
Il nome di Mimmo Germaną (Catania 1944 Milano 1992) emerge allinizio degli anni Ottanta con la Transavanguardia, termine col quale il critico Achille Bonito Oliva designa un gruppetto di artisti italiani che rilanciano una pittura di figurazione "calda", visionaria, dai colori fauve, che recupera spunti e citazioni senza progetto anche dallarte del passato, dopo i "freddi" anni Settanta dellarte concettuale. A questo recupero della pittura, con Cucchi, Chia, Clemente, Paladino, De Maria, lartista siciliano (autodidatta di formazione) partecipa con una personale carica di immaginazione di stampo popolaresco, "ingenuo", con forti cadenze simboliche.
"Una fantasia abbagliante, colorata, rapida, di gialli, rossi, blu" scrive Francesco Gallo, siciliano anche lui, commemorando lamico morto per Aids a soli 48 anni. Una sorta di espressionismo mediterraneo, che coniugava il primitivismo delle forme con la carica dionisiaca dei colori intensi e delle materie forti per comporre scene di sentore mitico. Questa energia fantastica (qualcuno lo ha definito "lo Chagall italiano") gli valse gią nel 1980 la partecipazione alla Biennale di Venezia. Numerose le presenze in mostre internazionali e le personali allestero. Un interesse non esaurito dalla prematura scomparsa. |
|
Scambio Link
Pagine Link
mail:
marcellomerlino@pittorisiciliani.it